ampliamento
cantina cupano
montalcino (si)2021
La volontà dell’azienda è quella di ampliare il proprio centro aziendale adeguandolo per la produzione, la trasformazione e la commercializzazione vinicola. Il progetto tiene principalmente conto dell’alto valore ambientale del luogo in cui si inserisce, pertanto i presupposti fondamentali del’intervento sono la sostenibilità economica e ambientale attuata con tecniche costruttive ecosostenibili.
- © Andrea Ceriani
- © Andrea Ceriani
- © Andrea Ceriani
- © Andrea Ceriani

© Andrea Ceriani
L’edificio è pertanto progettato in modo da ridurre la complessità funzionale di una cantina a soluzioni costruttive semplificate e elementari finalizzate a una grande flessibilità degli spazi e riduzione del volume edilizio, pur garantendo elevati livelli di comfort con consumi ridotti, potenziando lo sfruttamento degli apparati energetici passivi e gratuiti.

© Andrea Ceriani
Il progetto, in chiave contemporanea e in tema di risparmio energetico e adeguamento sismico, utilizza sostanzialmente quattro tipi di materiale: cemento a vista colorato in pasta, legno di abete lasciato alla naturale ossidazione, acciaio-corten e una maglia in carpenteria metallica in acciaio nero sabbiato per la struttura della nuova area lavorazioni, posta centralmente tra le due cantine.

© Andrea Ceriani
Sulle facciate, differenti tipologie di bucature sono in grado di marcarne la differente composizione materica: piccole finestrelle quadrate sul calcestruzzo a vista, in parte fisse e in parte apribili, disposte per portare luce nella zona di vinificazione senza eccessivo abbagliamento; fessure orizzontali sulle pareti scandite dalle tavole in legno; una grande vetrata alla fine del corridoio centrale, orientata a est per illuminare l’intero androne dedicato alla lavorazione e alla movimentazione del prodotto.

© Andrea Ceriani