farmacia
santa lucia
istia d'ombrone (gr)2022
In un contesto privo di riferimenti identitari, lungo un asse viario dove è difficile distinguere gli edifici residenziali da quelli commerciali e del terziario, abbiamo pensato a due volumi scatolari accorpati, caratterizzati da altezze e sistemi costruttivi differenti, ed avvolti da un involucro unico ed autonomo in legno di larice impregnato in grado di fissarne la forma.
- © andrea ceriani
- © andrea ceriani
- © andrea ceriani
- © andrea ceriani

© andrea ceriani
La scelta progettuale è stata quella di dare rilevanza all’aspetto paesaggistico piuttosto che all’oggetto architettonico, considerando il nuovo volume come elemento di connessione visiva tra il centro abitato e il paesaggio agreste retrostante.

© andrea ceriani
La farmacia, il cui volume è parzialmente a sbalzo sul piazzale retrostante, si sviluppa su un unico livello con strutture prefabbricate in legno assemblate a secco e una parete continua in vetro termico sul fronte strada.

© andrea ceriani
L’adiacente volume residenziale, più ermetico e caratterizzato dalla grande lastra in acciaio sulla quale è posizionata l’insegna, poggia su un basamento in cemento armato ed è stato realizzato con tecniche tradizionali in muratura. Si sviluppa su due livelli: al primo trovano spazio gli ambienti di servizio della farmacia e l’ingresso dell’abitazione che prevede uno studio a piano terra e i restanti locali al piano primo.

© andrea ceriani