museo MUGEC
bergamo (bg)2011
I luoghi della memoria sono luoghi sacri, sono luoghi dove la vita, ancor più se di una santa, oltre che ricordata, è celebrata attraverso scritti, oggetti, studi, testimonianze anche di altre vite.
- © michele milesi
- © michele milesi
- © cristian carrara
- © cristian carrara
- © cristian carrara
- © michele milesi
- © michele milesi
- © michele milesi

© michele milesi
Il museo per le suore sacramentine è anche l’occasione per fare il punto della storia del loro istituto, dalla fondazione alla canonizzazione della sua fondatrice, santa Gertrude Comensoli.

© michele milesi
Pensato come un percorso storico a rovescio, dai giorni nostri al progetto della chiesa dell’adorazione, si articola in sette sale tematiche, ognuna con una propria atmosfera.

© cristian carrara
Proprio la chiesa, voluta da Geltrude Comensoli, è il costante punto di riferimento, il collante attorno al quale il museo si concatena. Spiragli di vedute sull’altare della chiesa sono il continuo rimando e filo conduttore a quello che è il vero fondamento dell’ordine delle suore sacramentine, il culto del S.S. sacramento.

© cristian carrara

© cristian carrara

© michele milesi

© michele milesi

© michele milesi