foresteria VL1
bergamo2022
Via Longo 1 è stata fino al 1999 la sede di Bergamo dello studio Archos. Articolato su tre piani, l’edificio godeva di un minuscolo cortile interno, di un grande open space al primo piano denso di tecnigrafi, lo studio privato dell’architetto e un ampio sottotetto reso luminoso da due grandi lucernari. Due terrazze, una sulla piazza e sul parco completavano l’atelier di architettura.
- Foto © Andrea Ceriani
- Foto © Andrea Ceriani
- Foto © Andrea Ceriani
- Foto © Andrea Ceriani
- Foto © Andrea Ceriani
- Foto © Andrea Ceriani

Foto © Andrea Ceriani
Dopo l’ampliamento e spostamento dello studio in campagna, Via Longo 1 si è trasformato nella foresteria per i tirocinanti. Il tavolo basso su bocce in legno è il prototipo storico del “Tavolo su sfere” disegnato da Milesi nel 1978 e rieditato per la mostra “Inediti in legno” organizzata nel 2022 dalla Fondazione Architetti Bergamo.

Foto © Andrea Ceriani
Le tracce, tuttavia, sono rimaste: una collezione di riviste AD, l’intera raccolta del magazine ArtApp, due divani Le Bambole di B&B Italia, due lampade di Oluce disegnate da Joe Colombo alle quali si è aggiunta Infinito di Davide Groppi.

Foto © Andrea Ceriani
Progettati per la nuova foresteria: la cucina in marmo Calacatta con luce e cappa aspirante del piano a induzione integrate nel pilastrino rosso e la libreria in ferro.

Foto © Andrea Ceriani
Comprato a un mercatino il tavolo LC6 disegnato da Le Corbusier e prodotto da Cassina, al quale si aggiungono 4 sedie in noce e seduta in tessuto del ‘700.

Foto © Andrea Ceriani
La scala su disegno per accedere al sottotetto è in acciaio armonico. La grande credenza proveniente dagli Stati Uniti, ora in sala da pranzo, conteneva i faldoni; il mobile appeso a parete faceva parte di quelli su disegno.

Foto © Andrea Ceriani