concorso
pinocchio children's library
collodi (pt) 2017
Il concorso di idee per la Pinocchio Children’s Library offre l’opportunità per confrontarsi e riflettere sulla progettazione della prima e più grande biblioteca per bambini ispirata alla favola di Pinocchio e inserita in un grandissimo parco tematico il cui progetto, supportato dalla Fondazione Collodi e dal Governo Italiano, ospiterà anche installazioni e attrazioni per i più piccoli.
- © archivio archos
- © archivio archos
- © archivio archos
- © archivio archos
- © archivio archos
- © archivio archos
- © archivio archos

© archivio archos
Il progetto per la biblioteca si sviluppa a partire dal riuso della cartiera dismessa, ubicata sul corso d'acqua che percorre l'area. L’edificio proposto è concepito in quanto metamorfosi di una preesistenza più che una ricostruzione del luogo già produttivo. La porzione alberata e quella della ex cartiera si fondono attraverso la “spontanea” trasformazione dei luoghi che si ibridano tra loro. In questo modo il nuovo cammino performativo e di conoscenza, si costituisce attraverso l'azione spontanea di percorrenza e esplorazione dello spazio.

© archivio archos
Il riuso della cartiera prevede di liberarla da ogni superfetazione. Le ampie finestre permettono di ottenere uno spazio di pregio interamente dedicato alla collezione dei classici e che sarà caratterizzato da ambienti ampi, luce indiretta e soffitti alti; una lunga scalinata sarà luogo di lettura, di studio e di incontro per appassionati collezionisti o esperti del genere.

© archivio archos
Grandi portali in legno, artificio strutturale, si scompongono tra i tronchi attorcigliati del bosco esterno, compenetrando natura e architettura in un unico spazio senza nessuna soluzione di continuità tra il fuori e il dentro.

© archivio archos
Le scaffalature, le sedute e gli arredi necessari allo sviluppo dello spazio biblioteca si intrecciano nella struttura portante della stessa, ricavando sedute a pavimento o scaffalature a tutta altezza tra una costola e l’altra dell’edificio.

© archivio archos
Le zone esterne attrezzate sono immerse nel bosco, scoperte inconsapevoli raggiunte ora con rampe ora con piani inclinati interni ed esterni.

© archivio archos

© archivio archos