concorso | nuova chiesa parrocchiale
nogara (vr)2024
Il progetto per la nuova chiesa parrocchiale di Nogara si propone come punto di riferimento urbano, capace di integrarsi nel tessuto del quartiere e, al contempo, di aprirsi alla città. Il nuovo edificio conserva l’orientamento est-ovest della vecchia chiesa inserendosi in una griglia di spazi aperti e alberature per promuove il benessere urbano e nuove connessioni tra comunità e ambiente.
- © studio archos
- © studio archos
- © studio archos
- © studio archos
- © studio archos
- © studio archos
- © studio archos
- © studio archos
- © studio archos

© studio archos
La facciata e il campanile, simbolo verticale e segno visibile della centralità dell'edificio, invitano all’accoglienza, mentre un “muro vivente” costruito con i detriti della vecchia chiesa, guida verso il centro pastorale separando idealmente vita mortale e eterna.

© studio archos
La progettazione degli spazi liturgici interni, dall'estetica semplice ma simbolicamente vibranti e spiritualmente suggestivi, si articolano attorno a un uso verticale della luce naturale che ne accentua la sacralità, orientando lo spazio verso i fuochi liturgici creando un effetto escatologico. Fasci di luce zenitale illuminano l'altare, la cappella feriale e il battistero, rendendo immateriali le pareti e alludendo alla parusia.

© studio archos

© studio archos

© studio archos
L'area del Battistero è posta separata come nelle antiche chiese, e accanto vi è la Penitenzieria. Lungo un lato dell'aula, le statue del Sacro Cuore e la Via Crucis sono accompagnate da una lunga vetrata con le immagini dei santi, mentre la cappella feriale dialoga con l'aula e ospita un tabernacolo bifronte per le diverse celebrazioni.

© studio archos
Il programma iconografico della nuova chiesa di Nogara, dedicata a Dio Padre, affronta la sfida di rappresentare l’immagine del Dio invisibile, tradizionalmente rara e simbolica nella cultura cristiana. Partendo da riferimenti biblici come il Roveto ardente e iconografie storiche, come la mano divina o il volto barbuto, la chiesa vuole proporre una visione equilibrata di Dio Padre: amorevole ma anche avvolto nel mistero.

© studio archos
Sul piano tecnologico, la chiesa integra sistemi avanzati per gestione energetica, acustica e di illuminazione, sia naturale che artificiale, garantendo un ambiente adeguato alle celebrazioni e alla comunità. La struttura infatti è pensata come edificio a basso impatto ambientale e a elevata efficienza energetica, con una costruzione a "energia quasi zero" (NZEB) che sfrutta fonti passive e un sistema di climatizzazione integrato.

© studio archos

© studio archos
Guarda il video →