concorso
le piazze di ponteranica
ponteranica (bg)2019
Qualcuno ha definito il paesaggio vera e propria protesi corporea, mezzo attraverso cui esprimere una comunicazione relazionale, intesa come tentativo di stabilire legami fra soggetti e oggetti anche inanimati.
Il ridisegno delle “Piazze di Ponteranica” dovrà generare veri e propri luoghi di relazione influenzando i comportamenti di coloro che li frequentano diventando l’occasione di nuove situazioni relazionali.
- © archivio archos
- © archivio archos
- © archivio archos
- © archivio archos
- © archivio archos

© archivio archos
Trasformare spazi di città in luoghi di relazioni è quanto mai necessario, ma perché uno spazio pubblico possa prendere vita, serve un progetto che lo strutturi, in grado di suggerire come muoversi nei suoi spazi, individuando sistemi di relazione, funzioni urbane aggreganti e soprattutto i rimandi che lo legano al contesto.

© archivio archos
Quello che serve a Ponteranica è un giardino urbano. Il giardino ha un significato speciale per un edificio, ancor più per una città. Un progetto nel paesaggio nel quale il verde pubblico non deve essere da contorno, l’architettura deve farne parte e non viceversa. Il suo utilizzo deve essere collettivo, un servizio al cittadino né più né meno di una biblioteca e di una palestra che possibilmente devono immergersi in esso. Trasformare una strada, un piazzale carrale, in piazza significa farli diventare elementi del paesaggio urbano arginando il traffico veicolare a favore del pedone.

© archivio archos
Il paesaggio è contenitore - non passivo - di una comunità e della sua identità, della sua storia, delle sue peculiarità, dei suoi bisogni e delle sue aspirazioni. È il “luogo” in cui interagiscono fenomeni e problematiche di natura ambientale, culturale, economica e sociale, in cui depositiamo la nostra memoria, la memoria del nostro tempo.

© archivio archos

© archivio archos