biblioteca CLUBI
clusone (bg)1998
Il progetto per la biblioteca CLUBI, ricavata all’interno di un fabbricato esistente, si organizza come un grande spazio aperto dove i luoghi della lettura, della consultazione, dello studio e del relax si distribuiscono con un percorso continuo lungo il quale le scaffalature non superano mai l’altezza del braccio teso.
- © enrico cano
- © enrico cano
- © enrico cano
- © enrico cano
- © enrico cano
- © enrico cano
- © enrico cano

© enrico cano
La struttura architettonica e le caratteristiche spaziali dell’ambiente sono la prima fonte di informazione per l’utente. In biblioteca si deve camminare tra i libri, con il gusto per la scoperta del libro trovato a caso oltre alla ricerca di quello già conosciuto. L’utente deve potersi muovere autonomamente e saper usare da solo gli strumenti di informazione, il progettista deve occuparsi di rendere tutto ciò possibile.

© enrico cano
Definisce e identifica l'ingresso il ponte rosso, quasi provvisoriamente appoggiato al parapetto, che dalla strada incanala gli utenti verso le stanze della biblioteca senza tuttavia ancorarsi o toccare la facciata del fabbricato il cui prospetto non fa parte dell’intervento, se non per aver trasformato una finestra in porta di accesso alla nuova biblioteca comunale.

© enrico cano

© enrico cano

© enrico cano

© enrico cano

© enrico cano