chiesa sussidiaria
di santa margherita
al monastero di siloe
cinigiano (gr)in corso
Lo spazio della chiesa è delimitato dal prolungamento del recinto in pietra del Monastero di Siloe (le mura in sasso) sul quale, sostenuto da puntoni in legno, è steso un mantello in zinco-titanio, lo stesso di tutte le altre coperture.
Il mantello tuttavia non arriva a terra lasciando una continuità tra il pavimento interno alla chiesa e i piani di campagna esterni. Nel sagrato è posto il battistero. La porta della chiesa e il fonte battesimale, in caso di pioggia, sono protette da un leggero nartece in legno.
- © archivio archos
- © archivio archos
- © archivio archos
- © archivio archos

© archivio archos
Il taglio verticale della parete di fondo dell’abside forma con una seconda fessura, di pari dimensioni, posta in copertura sopra e ortogonale alla prima, una croce di luce visibile solo dall’interno. La porta d’accesso, spessa 30 centimetri, è larga come tutta la navata centrale e alta quanto il nartece, ruota su se stessa e si apre a bilico verticale. il bilico verticale decentrato permette ai monaci l’ingresso in processione esattamente sull’asse centrale della chiesa.

© archivio archos
Un’illuminazione costante, neutra, senza ombre e riflessi inonda la chiesa dal basso lungo le navate laterali e una luce dinamica, solare, in continuo movimento traccia tutto il percorso giornaliero del sole lungo le pareti della chiesa tenendo come fuoco principale l’altare. La copertura, una vela in zinco-titanio, a falda unica è sostenuta da una doppia fila di colonne in legno, binate e inclinate che con la loro altezza crescente, dall’ingresso all’abside, enfatizzano la forte impennata del tetto verso il cielo resa ancor più drammatica per il visitatore che procede dall’entrata con il suolo in leggera discesa verso l’altare.

© archivio archos

© archivio archos