centro didattico di pava
san giovanni d'asso (si)2014
Il progetto doveva valorizzare l’attività di scavo e di ricerca di un importante sito archeologico, l’antica Pieve di San Pietro in Pava e il suo cimitero, che sorgono tra la fine del V e l’inizio del VI secolo. Abbiamo così pensato alla realizzazione di un parco archeologico e multiculturale intorno allo scavo nel quale un unico edificio, a bassissimo impatto ambientale, doveva riassumere funzioni di supporto agli archeologi, ma anche didattiche e ricettive per il visitatore.
- © mauro davoli
- © mauro davoli
- © mauro davoli
- © mauro davoli
- © archivio archos

© mauro davoli
Il programma vede così realizzato un parco archeologico in grado di unire in un'unica valorizzazione il bene culturale e quello paesistico, in grado di valorizzare gli elementi archeologici, ma anche di riproporre, sulla base di accurati studi paleobotanici, l'ambiente naturale in cui quelle stesse realtà antiche erano collocate.

© mauro davoli
La casa dell'archeologo, completamente in legno non trattato, galleggia sul sito archeologico senza lasciare su di esso nemmeno la sua impronta; accumula acqua piovana e energia solare dalla sua copertura opportunamente conformata all'uso.

© mauro davoli
Posta lungo la via francigena costituisce anche un punto di sosta per il pellegrino, che ha a sua disposizione, anche a edificio chiuso, un servizio igienico e un rubinetto esterno per l’acqua.

© mauro davoli

© archivio archos