ampliamento cantina
di vinificazione
greve in chianti (fi)in corso
Il progetto prevede l’ampliamento di una cantina esistente a Greve in Chianti, uno dei centri più rinomati e significativi della campagna chiantigiana. Questo ampliamento si presenta come un vero e proprio innesto che si inserisce armoniosamente nella collina, articolandosi attorno alla struttura preesistente e instaurando un dialogo rispettoso con il contesto naturale e costruito, mai imposto.
- © studio archos
- © studio archos
- © studio archos
- © studio archos

© studio archos
La cantina si inserisce nella collina per ospitare le aree di invecchiamento e magazzino, emergendo invece in superficie negli spazi dedicati alla vinificazione. La relazione con il paesaggio del Chianti è sia fisica sia visiva: le due volte a botte, la cui sezione è delineata da una linea continua che si curva per formare gli spazi della vinificazione, si innalzano e fuoriescono dalla collina, offrendo al visitatore una vista panoramica sul dolce paesaggio circostante.

© studio archos
Contemporaneamente, la doppia volta in mattoni rossi di recupero, vibrante sotto il sole con il suo gioco di ombre irregolari, è visibile dalla strada, rendendosi subito riconoscibile come spazio di lavoro e produzione, rivelando immediatamente la sua funzione principale.

© studio archos
La nuova cantina si inserisce in un progetto più ampio di riqualificazione dell’intero borgo, che include la trasformazione funzionale dei fabbricati esistenti e la creazione di un parco come elemento centrale del progetto. L’obiettivo complessivo è di preservare il linguaggio architettonico e paesaggistico dell’area, anche attraverso l’uso di essenze nuove ma in linea con quelle autoctone.

© studio archos