Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Search in posts
Search in pages
progetto
corso
stampa
workshop
evento
premio
Eventi

cristoforo bono
architetture ritrovate

Venerdì 30 settembre 2016 alle ore 19.00, OCRA Officina Creativa dell’Abitare per i Venerdì OCRA presenta “Architetture Ritrovate”: una conversazione con Cristoforo Bono intorno a quattro disegni del dopoguerra dell’ingegnere Antonio Ricotti, di proprietà di Officina Metropolitana di Montalcino, ritrovati ed esposti negli spazi di OCRA.

OCRA Officina Creativa dell’Abitare – Montalcino (SI)
Venerdì 30 settembre 2016 ore 19.00

I quattro lavori rappresentano, in un’occasione di concorso per il Piano regolatore di Milano nel 1946, un’idea della città, della sua forma e delle possibili modalità di intervento dopo il diradamento causato dai bombardamenti, prima dell’opera di ricostruzione. Non sono una espressione diretta di uno stile di architettura o di una sua poetica, ma indicano un “campo aperto”, una gamma di diverse possibilità; rappresentano il “grado zero” dell’architettura in un momento cruciale della storia, ed anche della storia dell’architettura italiana, in un luogo cruciale e decisivo nello sviluppo del Paese.
I disegni esprimono, visti con gli occhi di oggi, l’idea di una città rinnovata e uniforme, che non verrà mai realizzata, e lasciano trasparire i segni anticipatori di una storia successiva, che nella fabbricazione incontrollata e tumultuosa ritrova, in alcuni punti, quella tensione ideale tradotta nei significati di sempre dell’architettura. In senso generale i disegni si collocano all’intersezione di un tempo e di un luogo in cui il razionalismo architettonico finisce come manifesto e proposta, e una teoria urbana (“architettura della città”) deve ancora formarsi. Dell’una e dell’altra cosa i disegni ne lasciano trasparire gli esiti e le premesse: con le forme evocate e con le dimensioni suggerite, a fronte dei monumenti centrali della città rimasti indenni dai bombardamenti circostanti.
La storia che, in trasparenza, si legge nei disegni può essere identificata e ritrovata in alcuni fatti urbani che nella Milano di quegli anni e dei successivi si sono prodotti, e che costituiscono i primi significati architettonici concreti verso il superamento di un razionalismo ormai svilito, o trasformato nello stereotipo del potere e della speculazione. Fatti urbani che, a loro volta, hanno recepito la lezione del razionalismo nella sua tradizione migliore, che è in parte contenuta nelle tavole ritrovate: il dettato civile, la dimensione e il contesto, il rapporto con la città storica quali elementi fondanti dell’architettura.
Durante la conversazione verranno illustrati anche altri progetti, tra i quali anche uno nel comune di Buonconvento – Montalcino (SI).

Chi è | Cristoforo Bono
Cristoforo Bono è nato a Verbania, Lago Maggiore, nel 1946. Si è formato come architetto negli anni della “sperimentazione” della Facoltà di Architettura di Milano (1967-68), coniugando didattica e ricerca, a partire da problemi reali (ad esempio la fondazione della nuova Università della Calabria). Ha condotto nel corso degli anni ’70 e ’80 attività di ricerca e di progetto, proseguendo l’attività didattica come professore a contratto o cultore della materia, presso le Scuole di Venezia, Milano Bovisa, Bologna e presso la Scuola estiva di Chergy Pontoise, Parigi.
Ha coordinato nel 1985 per la Triennale di Milano i lavori per la partecipazione italiana alla Esposizione internazionale di Tsukuba, Tokyo. Ha svolto, insieme con l’arch. Matteo Thun, nel corso degli anni ’90, progetti per le città di Monaco e di Dusseldorf. Negli stessi anni ha condotto, insieme con l’arch. Andrea Balzani e con il coordinamento del Ministero delle Aree urbane, ricerche su temi emergenti nelle città di Roma, di Genova e di Torino. Parallelamente ha partecipato, con il gruppo guidato da Aldo Rossi, ai due grandi concorsi milanesi della Bicocca e delle Varesine. Negli anni 2000 ha condotto professionalmente temi architettonici e urbani fondati sul rapporto storia – progetto: antico palazzo e nuovo borgo alle Budrie di San Giovanni in Persiceto (Bologna); recupero di siti industriali dismessi lungo il Fiume Adda; e altri temi di rinnovamento urbano nella città di Verbania, dove ha fondato la “Libera Accademia dell’ambiente” che ha promosso incontri e dibattiti sui temi territoriali del conterto. Vive e lavora a Montalcino.

Degustazione di apertura offerta da Azienda Agricola STELLA di CAMPALTO
Il nome dell’Azienda Agricola S.Giuseppe è da attribuirsi di fatto a Giuseppe Martelli che così chiamò, nel 1910, la sua mezzadria. Fu abbandonata in seguito nel 1940 e, cinquant’anni dopo, fu rilevata da Stella di Campalto. E’ situata a sud della cittadina di Montalcino, vicino all’Abbazia di Sant’Antimo. Questa, con la sua chiesa, isolata nel verde della campagna, colpisce per la semplicità delle sue linee architettoniche e per la purezza della luce che emana l’alabastro della vicina cava, adoperato per la sua costruzione, quando viene illuminata dal sole. L’armonia e la semplicità della basilica di origine romanica sono qualità diffuse anche nel territorio circostante: l’Azienda lavora per preservare le viti e le culture, nel rispetto dell’habitat naturale in cui è inserita. Dal 1995 ha la Certificazione Biodinamica (ente verificatore Sot Icea e dal 2005 ente certificatore Demeter).

 


 

INFO MOSTRA
Cristoforo Bono | Architetture Ritrovate
Vernissage: venerdì 30 settembre 2016 ore 19.00

OCRA – Officina Creativa dell’Abitare
Via Boldrini 4 – Montalcino tel.+39 0577 847065
ocra@scuolapermanenteabitare.org
www.scuolapermanenteabitare.org